Ricerca e Innovazione
Il CEQ da oltre 20 anni è impegnato nell'innovazione favorendo il trasferimento delle tecnologie verso le PMI. Negli ultimi anni, anche grazie al Le attività di ricerca del CEQ sono sempre molto concrete e finalizzate allo sviluppo di prodotti o processi, o comunque all'approfondimento dei temi che sono fondamentali per la successiva fare di sperimentazione a livello industriale. In particolare, dall'inizio del 2018 con l'acquisizione da parte di Next Technology Tecnotessile, il CEQ ha ulteriormente sviluppato il suo ruolo di strumento di sostegno alla ricerca applicata mettendo a disposizione delle imprese che si rivolgono a Next Technology per innovare la propria produzione competenze specialistiche per lo studio di prodotti/processi e per la validazione oggettiva dei risultati, intermedi o finali, del processo di innovazione attraverso attività sperimentali in condizioni controllate. E' evidente che in questo ambito il CEQ opera spesso in rete con altri soggetti, in modo da ampliare le competenze a disposizione. In questa logica si deve intendere l'adesione del CEQ, ancor prima dell'acquisizione da parte di Next Technology, sia al DIstretto della Moda "OTIR 2020 Tuscany Fashion Cluster" che al Distretto Ferroviario DITECFER, istituiti della Regione per favorire l'innovazione in questi comparti. Numerosi e diversificati sono gli ambiti di ricerca in cui il CEQ è impegnato con le proprie strutture e competenze; fra questi si possono sottolineare:
|